Bellissimo! Bellissimi i racconti, sto sempre aspettando Giovedì con il nuovo racconto di Martino!
Andrea di Poggibonsi, in provincia di Siena, piccolo lettore
Bellissimo! Bellissimi i racconti, sto sempre aspettando Giovedì con il nuovo racconto di Martino!
Andrea di Poggibonsi, in provincia di Siena, piccolo lettore
NG, ©1996-2019
Originalissima idea letteraria, che mancava nel panorama educativo! Complimenti all’autore per la sua decisione di diffondere personalmente questo fantastico mondo letterario per l’infanzia e buon futuro!
Antonello di Varese, insegnante
Davvero interessanti e divertenti i racconti, non solo per i miei bambini ma anche per me!
Giovanni di Marcianise, provincia di Caserta, genitore
Grazie per l’interesse e la curiosità che i racconti stanno suscitando sui miei bambini! E bellissimo e divertente il racconto su Rossini! Aspettiamo - io e i bambini - i prossimi racconti su altri musicisti!
Tommaso di Savignano sul Rubicone, vicino Forlì, genitore musicista
A me piace leggere i racconti di Martino dove c’è la sorellina Elena con i suoi amici Luigi, Felix e Ian!
Aurora di Castelfranco Emilia, in provincia di Modena, piccola lettrice
Ciao Nicola, come va? Procede tutto bene?
Ho letto il tuo racconto su Martino e la fantasia.
Sembra scritto da uno psicologo specializzato in psicologia infantile, fa nascere la curiosità nel bambino e lo rende partecipe nella storia, quasi interattiva.
Ma hai studiato psicologia?
Comunque complimenti :-)
Un caro saluto e a lunedi!
Ciao
Francesco, di Venezia, amico del Mondo di Martino
Ciao Nicola,
nel leggere questo tuo “racconto” mi sembrava di essere ritornato indietro nel tempo (terrestre) di quasi 50 anni, mi hai fatto ritornare un po’ bambino e per questo ti ringrazio.
Sei riuscito a far centro nel Cuore di un adulto come me, figuriamoci in quello dei bambini.
L’albero della copertina sembra l’albero della vita, vita che tu stai dedicando con Amore alle nuove generazioni.
Grazie Nicola, se le mie mani
potranno esserti d’aiuto in qualche modo dimmelo …………..
Fiorindo
Fiorindo, di Borbiago, amico del Mondo di Martino
Caro Nicola,
che gioia di entrare nel mondo di Martino!
In fin dei conti penso che noi siamo solamente dei bambini un po' cresciuti, ma dei bambini comunque.
La sua presentazione mi ha toccata profondamente, ciò che percepisco nella sua descrizione è un immenso mondo fatto di tenerezza, forse un po' di nostalgia legata al incantevole mondo dell'infanzia, il suo oppure quello dei suoi piccoli.
L'infanzia è l'inizio di ogni cosa, là dove si scrivono le cose più vere, i colori delle emozioni, la musicalità del mondo...
Virginie, di Castagnole.
Caro Prof.!
Sono Antonio, un suo allievo della scuola media di La Salute di Livenza, lei è stato mio insegnante nel 1987. Sono quel bambino (ora un po’ cresciuto) che lei chiamava “piccolo Vivaldi”, magari ora si ricorda, vero?
Finalmente! Anni che la cercavo, ed ora la ritrovo scrittore, pure!
Beh, subito ho letto un suo racconto ai miei bambini (a quattro sono arrivato, mica si dorme la notte...). Io e loro ci siamo divertiti moltissimo! Il racconto di Martino e Rossini, poi, ha causato qualche simpatico disordine, il giorno dopo, visto che noi abbiamo un pollaio, ed il figlio grande ha voluto fare come Rossini raccontato da Martino...
Caspita! Mi sembra di ritornare ai giorni delle nostre lezioni di musica, dove lei inventava al momento le lezioni, corredandole di divertenti racconti (...) Quando passa da queste parti mi chiami, eh! (...)
Antonio, di La Salute di Livenza, ex allievo di musica dell’autore
Ciao Nicola, sono Enrica! Bellissimi i racconti! A volte non riesco a leggerli il giovedì e quindi li leggo nel weekend. (...) Salutami Martino e tutti i suoi amici!
Enrica di Venezia, entusiasta lettrice