I Racconti di Martino! Domande e Risposte
I Racconti di Martino! Domande e Risposte
Chi
sono gli Amici di Martino?
Bella domanda! E pronta risposta! Sia fuori che dentro i raccontini ci sono molti, moltissimi amici di Martino. Fuori dei raccontini, beh, sia i disegnatori che i traduttori, come pure gli organizzatori tutti sono Amici di Martino, contenti di poter collaborare allo sviluppo e diffusione di Martino, visibili alla pagina gli amici di Martino. Ultimamente, anche molti papà e molte mamme stanno diventando Amici di Martino, contenti di poter dare il loro apporto per la diffusione dei Racconti di Martino.
All’interno dei racconti, come si potrà scoprire, ci sono quelli che, amici dell’autore nella realtà, sono entrati letterariamente nel Mondo di Martino. Con le loro caratteristiche hanno contribuito alla realizzazione dei raccontini. Come, ad esempio, Ivan lo sportivo, Betty la suonatrice di arpa celtica, Tino il poeta, Rocco il venditore d’auto, Maria la sarta, e tanti, tanti altri...
Nei
Racconti di Martino viene considerata la manualità, così
importante per i primi anni della vita di ogni bambino?
Certo! Ulteriore ed interessante aspetto di Martino è l’ampio spazio che viene riservato al disegnare, al costruire, all’inventare. E al cucinare. Martino ed Elena, infatti, ogni martedì preparano un piatto differente, una volta per preparare il pranzo ed un’altra volta per preparare i dolci di qualche festa, o per qualche occasione che loro stessi inventano. Famosi sono “I biscotti di Elena”, graditi da tutti e presenti in molte storie quale esempio materiale per la spiegazione di un determinato argomento, e come dolce corollario conclusivo. Senza dimenticare, infine, l’importante presenza del caffè , ottimo aiuto per il papà nei momenti di maggior curiosità dei bambini con le loro numerose domande da soddisfare.
Perché
Martino?
Al bambino piace costruire.
Qualsiasi tipo di costruzione, da quella materiale alla
mentale. Per la costruzione mentale si può intendere
giocare con i numeri o con le parole, fare giochi che
implichino determinate connessioni mentali, vedi ad esempio
il gioco degli scacchi. Si può intendere anche fare un
disegno paesaggistico: la mente vede e trasporta su carta la
sua visione con tutti i suoi dettagli. E’ importante, per il
bambino, costruire. Se consideriamo la mente del bambino
appena nato come tabula rasa, dobbiamo pero’ tener presente
che millenni di civiltà hanno preparato la sua mente ad
assorbire velocemente - fare proprio - qualsiasi impulso e,
cosa più importante, elaborarlo. E’ la capacità di
elaborazione, più che la capacità di assorbimento, che deve
essere sviluppata nella mente del bambino. Questo deve
essere fatto considerando la naturale predisposizione del
bambino alla curiosità verso lo sconosciuto, presente fin
dalla sua nascita.
Con I Racconti di
Martino viene proposta una realtà parallela che
introduce positivamente ai molteplici aspetti della vita,
seguendo l'innata capacità di immaginazione propria del
bambino, accompagnata dall'altra importantissima sua
qualità, la curiosità.
Leggendo le storie di Martino il piccolo lettore entra in questo mondo parallelo e vi si trova immerso, vivendone con i suoi protagonisti le numerose avventure ed elaborandole, partecipandovi con entusiasmo. E' qui che Martino interviene, permettendo un sereno e positivo sviluppo dell’evoluzione mentale del bambino, guidandolo a quella tranquillità interiore e forza d’animo che gli permetteranno di affrontare al meglio le varie realtà che, di volta in volta, gli si presenteranno di fronte durante la sua crescita.
Cos’è la filosofia di Martino?
Raccontafavole, diffusione di una nuova didattica, nuova filosofia per una corretta evoluzione del bambino, molte sono le possibilità di interpretazione dei Racconti di Martino. Ci sono oltre 50 differenti serie di racconti divisi per argomenti, dalle avventure agli animali, da Martino l’intervistatore ai Racconti del papà, da Martino musicista a Martino e l’Universo, da Martino e la lingua inglese a Martino e il corpo umano, oltre ad ulteriori 42 differenti serie. Ed ogni serie, formata a sua volta da 12 raccontini, ha la continuazione in altre serie dallo stesso titolo, contrassegnate da Parte 2, Parte 3 e così via. Un fantastico mondo formato da oltre 900 racconti tutti originali, proposti in forma di libretto digitale e audiovideo e narrazione della storia con accompagnamento musicale. L'autore, Nicola Gomirato, è l'ideatore di Martino e di tutte le sue storie, ed è il compositore di ogni musica che ne accompagna la narrazione.
Come
si ricevono i Racconti di Martino?
Ogni settimana, il giovedì sera, arriva via e-mail il link alla pagina internet del raccontino, leggibile da tutti i sistemi operativi attualmente disponibili, sia via computer che tablet, smartphone o altro.
E’ in via di preparazione una pagina interna al sito riservata ad ogni aderente (pannello personale), dove si troveranno i link a tutte le storie ricevute, operativa per tutto il periodo di adesione a Martino. Quando pronta, sarà possibile - senza alcun sovrapprezzo - ascoltare i raccontini in formato audio, con l’accompagnamento musicale e la narrazione dell’autore.
Come
si possono ricevere i Racconti di Martino?
Diventando amico di Martino! Vai alla pagina delle adesioni e segui le istruzioni! L’adesione a Martino ha cadenza annuale.
Quante
serie di racconti di Martino ci sono?
Tante! Attualmente sono 82, ed ogni serie è formata a sua volta da 12 raccontini. La principale serie, “Le Avventure di Martino”, è formata da oltre 70 raccontini che diventano di volta in volta sempre più numerosi. Poi “Martino e gli Animali”, Martino intervistatore, Martino e la Cucina, Martino e le professioni, Martino disegnatore, Martino e i Numeri, Martino e il mondo, Martino impara l’inglese, Martino e gli scacchi, Martino e i fenomeni naturali, Martino e i racconti del papà, I racconti di Luigi il musicista, i racconti di Felix il matematico, Martino e la recitazione, Martino e...
Chi
è l’autore di Martino?
L’autore di Martino è Nicola Gomirato. Puoi leggere una sua presentazione alla seguente pagina di questo sito.
Come
è nato Martino?
Per una semplice intuizione, comunque con l’aiuto degli allievi di Nicola, l’autore, per lungo tempo insegnante di musica. Un giorno, mentre Nicola stava presentando ai suoi piccoli allievi il Corno Francese, uno strumento musicale a fiato costruito in ottone, Guido, il più piccolo allievo, gli chiede se è facile o difficile suonare questo strumento. Nicola risponde che non è difficile, basta provare e, con l’aiuto di un bravo maestro di musica, iniziare le lezioni e poi... suonare! Guido dice che vorrebbe imparare a suonare questo meraviglioso strumento musicale, ma non vuole andare da un altro insegnante di musica. A Nicola, allora, come un’illuminazione viene l’idea di scrivere racconti per bambini su come si impara a suonare. Martino e il Corno Francese è il primo di quella che diventerà una lunghissima serie di racconti.
Altre domande? Scrivi a Nicola, l’autore di Martino, il quale sarà contento di rispondere, e se le tue domande presenteranno particolare interesse, verranno inserite con la risposta in questa pagina.
Quanti
racconti sono stati scritti?
A Giugno 2019 sono stati scritti 932 racconti, suddivisi in 11 categorie a loro volta formate da più serie di 12 raccontini ciascuna. E non è finita... (link a tutte le storie pubblicate per i bambini dai 3 ai 10 anni)
Qualche
“particolarità”
in... particolare?
Certo! Tra le “particolarità” di “Martino” vi è la presenza di un gran numero di amici del papà. Da lui spesso visitati accompagnato dai bambini, questi amici sono fonte di racconti, curiosità, insegnamenti e momenti di sano divertimento. Qualche amico diventerà insegnante delle proprie competenze verso i due bambini - Ivan lo sportivo, Alba la ginnasta, Monica la scacchista, Betty la suonatrice di arpa celtica, Otto il giardiniere ed altri - e la loro disponibilità si risolverà in una serie di dodici raccontini per ciascun amico.
Chi
è Martino? Chi sono i suoi amici?
Succintamente si può dire che Martino è un bimbo curioso, osservatore, con un alto livello di distrazione. Al suo mondo contribuiscono Elena, riservata, puntigliosa, sempre pronta ad aiutare il fratellino alla soluzione di suoi momenti imbarazzanti causati dalla distrazione. Poi Luigi, il bimbo estroso del quintetto, pieno di inventiva che mette a disposizione per rendere più interessanti le avventure con gli amici. Felix è il genio del gruppo, un po’ introverso ma sempre disponibile alla discussione che, spesso, viene da lui portata ad interessanti livelli culturali. Ian è l’indispensabile ponte di collegamento con il mondo esterno al gruppo, il portatore delle meraviglie della natura e delle positività della società.
Ogni
tanto, all’attività dei cinque amici, partecipa anche Lexi,
la cuginetta di Ian, una bambina curiosa - che pattina
sul ghiaccio - della stessa età di Elena, anche lei
incuriosita e attratta dalla bellezza della musica,
argomento spesso presente nelle discussioni dei cinque
amici.
Musicalmente parlando, Martino è un violinista interessato a tutti gli aspetti della musica, Elena suona il flauto traverso, Luigi suona le percussioni, Felix suona il corno francese e Ian suona il violoncello.
Cos’è
Martino?
Martino è un mondo letterario, formato da un gruppo di cinque amici, attorno al quale girano tutte le espressioni di una vita piena di curiosità, di avventure, di momenti di riflessione, di osservazione dell’esterno e dell’interno di noi stessi.
NG, ©1996-2019